Una iniciativa que nació muerta. El teatro “ruina” dedicado a Gabriele d’Annunzio: de la realización a la conservación
- Título(s)
- Título
- Una iniciativa que nació muerta. El teatro “ruina” dedicado a Gabriele d’Annunzio: de la realización a la conservación
- Conversaciones con... Nicholas Stanley-Price Num. 9 Año 6 (2020) enero-junio
- Abstract:
- Con el colapso del fascismo y la drama?tica conclusión de la Segunda Guerra Mundial, que vio a Pescara fuertemente bombardeada, la memoria de Gabriele d’Annunzio experimentó un declive inevitable, por lo menos en el ámbito nacional. En toda Italia, los planes para erigir el monumento al poeta fueron comprensiblemente archivados, pero no en su ciudad natal, donde se convocó a un concurso de ideas para la construcción de un teatro al aire libre, inspirado en modelos de los antiguos. El concurso de Pescara fue una ruptura interesante de la investigación arquitectónica contemporánea, aunque entre todos, el proyecto ganador de los arquitectos Mariano Pallottini, Antonio Cataldi Madonna y Filippo Marinucci es el más predecible: quizás teniendo en cuenta las ideas presentes en las escenas al aire libre del mismo poeta; de hecho, propuso un auditorio de un cuarto de círculo tallado en el terreno, con un balcón elevado sobre marcos acoplados, en el que “surgirán tragedias en las que la modernidad absoluta de la inspiración se combina con una pureza de forma no indigna de los tiempos de Atenas”. La contribución reconstruye sobre una base filológica sin precedentes la larga historia que condujo a la construcción del monumento en homenaje a d’Annunzio en la década de 1950, pero que es víctima de una condición de marginalidad y degradación, resultado de la falta de reconocimiento por parte de ciudadanos e instituciones.
- Referencias:
- A.C.D. (1943) Archivio della Camera Regia, Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni (1848-1943), XXX Legislatura della Camera dei fasci e delle Corporazioni, v. 1425, cc. 659-681, atto n. 2383. Disegno di legge, Erezione a spese dello Stato del monumento nazionale a Gabriele d’Annunzio in Pescara, Archivio storico della Camera dei Deputati [A.C.D.], Roma. A.C.D. (1962) Atti e documenti, Progetti di legge, III Legislatura della Repubblica italiana, atto c. 4340, Proposta di legge d’iniziativa del deputato Antonio Mancini, 7 dicembre 1962. Concessione di un contributo per la costruzione di un teatro monumento intitolato a Gabriele d’Annunzio nella Pineta di Pescara, Archivio storico della Camera dei Deputati [A.C.D.], Roma. A.C.D. (1964) Atti e documenti, Progetti di legge, IV Legislatura della Repubblica italiana, atto c. 1038, Proposta di legge d’iniziativa del deputato Delfico, 27 febbraio 1964. Erezione del monumento nazionale di Gabriele d’Annunzio in Pescara nel centenario della sua nascita, Archivio storico della Camera dei Deputati [A.C.D.], Roma. A.C.Pe. (2004) Delibere Consiglio Comunale, Restauro conservativo della stele teatro d’Annunzio. Approvazione progetto definitivo, n. 1120 del 09.11.2004, Archivio Comunale di Pescara [A.C.Pe.]. A.C.Pe. (2007) Settore Provveditorato e Patrimonio, Stele Teatro d’Annunzio – Richiesta di intervento, prot. 625/AT del 22.02.2007, Archivio Comunale di Pescara [A.C.Pe.]. A.C.Pe. (2012a) Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale, seduta del 03.07.2012, deliberazione n. 91, Archivio Comunale di Pescara [A.C.Pe.]. A.C.Pe. (2012b) Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale, seduta del 04.07.2012, deliberazione n. 92, Archivio Comunale di Pescara [A.C.Pe.]. A.C.Pe. (2012c) Verbale di deliberazione della Giunta Comunale, seduta del 09.10.2012, deliberazione n. 658, Piano Performance 2012 – Lavori Pubblici. Adrakta, Ioanna (2014-2015) Restauri contemporanei. Il teatro d’Annunzio a Pescara, Tesi di laurea in Restauro Architettonico, relatore prof. C. Varagnoli, Universita? degli Studi di Chieti-Pescara, Pescara. AEMP (s/d a) Relazione tecnica dell’arch. Antonio Vanni, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi [AEMP]. AEMP (s/d b) Lavori di costruzione teatro “G. d’Annunzio” in Pineta di Pescara, Libretto delle misure, allegato L. Vedi voce n. 5, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi [AEMP]. AEMP (s/d c) Lavori di costruzione teatro “G. d’Annunzio” in Pineta di Pescara, Perizia asseverata riguardante la determinazione del costo del “monumento-teatro” G. d’Annunzio in Pescara – realizzato dall’Impresa Vicentino Michetti, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi [AEMP]. AEMP (1963a) Perizia asseverata riguardante la determinazione del costo del “monumento-teatro” G. d’Annunzio in Pescara – realizzato dall’Impresa Vicentino Michetti, Allegato E e Allegato F, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi, Pescara [AEMP]. AEMP (1963b) Incarico per la realizzazione del Monumento-teatro a Gabriele d’Annunzio all’Impresa Vicentino Michetti, 8 aprile 1963, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi, Pescara [AEMP]. AEMP (1966) Lavori di costruzione teatro “G. d’Annunzio” in Pineta di Pescara, Perizia asseverata riguardante la determinazione del costo del “monumento-teatro” G. d’Annunzio in Pescara – realizzato dall’Impresa Vicentino Michetti, redatta dall’ing. Giustino Cantamaglia il 12 febbraio 1966, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi, Pescara [AEMP]. AEMP (1995) Progetto di completamento del teatro all’aperto “G. d’Annunzio”, Pescara, 15 maggio 1995, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi [AEMP]. Alatri, Paolo (1959) Nitti, d’Annunzio e la questione adriatica (1919-1920), Feltrinelli, Milano. Alatri, Paolo (1983) Gabriele d’Annunzio, Utet, Torino. Antongini, Tom (1938) Vita segreta di Gabriele d’Annunzio, A. Mondadori, Milano. A.S.Pe. (s/d a) Teatro Monumento G. d’Annunzio, Relazione tecnica, b. 4175, n. 6071, f. 1, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (s/d b) Ente Provinciale del Turismo, varie, serie III, b. 71, fasc. 241, sottofasc.16, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (s/d c) Teatro Monumento G. d’Annunzio, b. 4175, n. 6071, f. 1, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1911) Archivio Storico del Comune di Pescara, Deliberazioni del Consiglio (1908-1919), Cessione di arenile alla costituenda Societa? costruttrice Missiroli e Chieppa di Roma, 21 dicembre 1911, n. 18, busta 9, fasc. 21, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1912) Archivio Storico del Comune di Pescara, Deliberazioni del Consiglio (1908-1919), Approvazione del piano regolatore del Rione Pineta, del piano finanziario e del piano di ripartizione dei suoli, 14 settembre 1912, n. 107, busta 9, fasc. 21, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1950) Archivio Storico Comune di Pescara, Deliberazioni del Consiglio comunale (1950, 1951, 1952), Voti per la erezione in Pescara del monumento a Gabriele d’Annunzio, n. 89/5, del 22 giugno 1950, b. 70, regg. 171-173, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1955) Archivio Storico Comune di Pescara, Deliberazioni del Consiglio comunale (1955), Monumento a G. d’Annunzio – Provvedimenti, n. 237/13, del 12 agosto 1955, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1963a) Ente Provinciale del Turismo, Varie, serie III, b. 3, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1963b) Ente Provinciale del Turismo, Stagione teatrale al Teatro d’Annunzio, serie III, b. 71, fasc. 239, sottofasc. 3, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1989a) Teatro Monumento G. d’Annunzio, Progetto per il completamento e la ristrutturazione del Teatro d’Annunzio, 1989, b. 4175, n. 6071, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1989b) Teatro Monumento G. d’Annunzio, Attestato, Settore Urbanistica, Servizi Beni ambientali, parere favorevole alle opere in oggetto (Completamento e ristrutturazione del teatro “G. d’Annunzio”), Variante, del 19.12.1989, n. 26/74, b. 4175. Bene, Andrea (2015) “Una piazza e il tetto mobile per coprire il teatro D’Annunzio”, Il Centro. Quotidiano d’Abruzzo, 25 gennaio [http://www.ilcentro.it/pescara/una-piazza-e-il-tetto-mobile-per-coprire-il-teatro-d-annunzio-1.1568031] (ultima consultazione 24 settembre 2020). Biancale, Michele, Tommaso Paloscia e Vanni Maraventano (1975) Vicentino Michetti, Arti grafiche delle Venezie, Vicenza. Bianchetti, Cristina (1997) Pescara, Editore Laterza, Roma-Bari. Brandi, Cesare (1977) [1963] Teoria del restauro, Einaudi, Torino. Carbonara, Pasquale (1958) “Concorso Nazionale per un Teatro all’aperto a Pescara”, L’Architettura. Cronache e storia (35): 322-327. Chiara, Piero (1999) Vita di Gabriele d’Annunzio, Mondadori, Milano. Comune di Pescara (2017) Scheda 3: Programma triennale delle opere pubbliche 2018-2020 dell’amministrazione comune di Pescara. Elenco annuale [http://www.comune.pescara.it/UserFiles/utenti/File/2017/Scheda_3.pdf] (ultima consultazione 24 settembre 2020). Comune di Pescara (2019) Presentazione dell’incarico di progettazione della stele dannunziana: al via le indagini sullo stato di fatto [http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=147idnews=7742navBackPage=148] (ultima consultazione 26 settembre 2020). D’Alessandro, Dario (1970) “Chiesto un mutuo dall’Ente Manifestazioni per completare il D’Annunzio. Una coperta per l’arena”, Cronaca di Pescara, 2 settembre. D’Annunzio, Gabriele (2003) “La rinascita della tragedia”, in: Annamaria Andreoli (a cura di), Scritti giornalistici 1889-1938, Volume II, Mondadori, Milano, p. 265. De Felice, Renzo e Emilio Mariano (a cura di) (1971) Carteggio d’Annunzio Mussolini (1919-1938), Luni Editrice, Milano. De Michelis, Eurialo (1960) Tutto d’Annunzio, Feltrinelli, Milano. Edmondo, Gigliola (2019) “Pescara: al via il progetto per la riqualificazione della Stele dannunziana”, Rete8, 3 gennaio [http:// www.rete8.it/cronaca/123pescara-al-via-il-progetto-per-la-riqualificazione-della-stele-dannunziana/] (ultima consultazione 26 settembre 2020). Fiadino, Adele (2019) “Il monumento nazionale a Gabriele d’Annunzio e il teatro all’aperto nella Pineta di Pescara”, in: Claudio Varagnoli (a cura di), Tutela difficile. Patrimonio architettonico e conservazione a Pescara, MAC Edizioni, Corfinio, pp. 97-104. Giannini, Ernesto (1970) “Una iniziativa...nata morta. E? diventato un rudere preistorico quel “magnifico” teatro-monumento”, La Gazzetta, 15 febbraio. Il Centro (2011) Stele dannunziana danneggiata [https://www.ilcentro.it/pescara/stele-dannunziana-danneggiata- 1.848500?utm_medium=migrazione] (ultima consultazione 26 settembre 2020). Il Centro (2019) Stele dannunziana: al via il restauro atteso dieci anni, 25 gennaio [http://www.ilcentro.it/pescara/stele- dannunziana-al-via-il-restauro-atteso-da-dieci-anni-1.2120227] (ultima consultazione del 27 settembre 2020). Iori, Tullia e Sergio Poretti (a cura di) (2014-2017) Storia dell’ingegneria strutturale in Italia, Gangemi, Roma. Irace, Fulvio (a cura di) (1993) L’architetto del lago. Giancarlo Maroni e il Garda, Electa, Milano. Isgro?, Giovanni (1993) D’Annunzio e la “mise en sce?ne”, Palumbo, Palermo. Italia (1943) Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, Libreria dello Stato, Roma. Martella, Alessandro (2016) Relazione tecnico-illustrativa, Intervento di bonifica all’interno della Stele Dannunziana e successivo ripristino della lampada di segnalazione per aerei posta sulla sommita? della struttura, Pescara. Ojetti, Ugo (1957) D’Annunzio. Amico-maestro-soldato, Sansoni, Firenze. Pezzi, Aldo Giorgio (2019) “La salvaguardia del paesaggio urbano storico: il vincolo indiretto e il caso del rione Pineta”, in: Claudio Varagnoli (a cura di), Tutela difficile. Patrimonio architettonico e conservazione a Pescara, MAC Edizioni, Corfinio, pp. 123-128. Pozzi, Carlo (2003) “Pescara e l’area metropolitana”, L’Architettura. Cronache e storia 578: 42-43. Redazione Cityrumors (2017) “Pescara, presentato progetto di riqualificazione lungomare sud”, Cityrumors, 12 ottobre [https:// www.cityrumors.it/notizie-pescara/cronacapescara/520528-pescara-presentato-progetto-riqualificazione-lungomare-sud.html] (ultima consultazione 29 settembre 2020). Rizzo, Giovanni (1960) D’Annunzio e Mussolini, Cappelli, Bologna. Valentini, Valentina (1993) Il poema visibile. Le prime messe in scena delle tragedie di Gabriele d’Annunzio, Bulzoni, Roma. Varagnoli, Claudio (a cura di) (2019) Tutela difficile. Patrimonio architettonico e conservazione a Pescara, MAC Edizioni, Corfinio. Varagnoli Claudio e Clara Verazzo (s/d) Il teatro all'aperto dedicato a Gabriele d'Annunzio: dalla storia alla valorizzazione, conferenza non pubblicata. Verazzo, Clara (2019) “Dedicati a d’Annunzio: il teatro e la stele dalla realizzazione ai problemi di conservazione”, in: Claudio Varagnoli (a cura di), Tutela difficile. Patrimonio architettonico e conservazione a Pescara, MAC Edizioni, Corfinio, pp. 105-122. Vuolo, Franco (1970) “Sara? completato il teatro dannunziano”, Il Tempo d’Abruzzo, 1° settembre.
- Idioma
- Español
- Temática
- Origen
- Lugar
- Ciudad de México, México
- Fecha de publicación
- 2020-06-30
- Editor
- Instituto Nacional de Antropología e Historia
- Emisión
- Monográfico único
- Personas/ Instituciones
- Valerie Magar Meurs (ICCROM): Traductor
- Tipo de recurso
- Texto
- Artículo de revista
- Identificadores
- MID
- 54_20200630-000000:29_2984_21683
- Catalogación
- Fuente
- Instituto Nacional de Antropología e Historia
- Idioma
- Español
- Digitalización
- Origen del recurso digital
- Digital originalmente
- Calidad del recurso digital
- Acceso
- Área de procedencia
- Coordinación Nacional de Conservación del Patrimonio Cultural
- Número de revista Conversaciones con... Num. 9 (2020) Nicholas Stanley-Price
- Revista Conversaciones con...
-
Vista Impresión
- Título(s)
- Título
- Una iniciativa que nació muerta. El teatro “ruina” dedicado a Gabriele d’Annunzio: de la realización a la conservación
- Conversaciones con... Nicholas Stanley-Price Num. 9 Año 6 (2020) enero-junio
- Abstract:
- Con el colapso del fascismo y la drama?tica conclusión de la Segunda Guerra Mundial, que vio a Pescara fuertemente bombardeada, la memoria de Gabriele d’Annunzio experimentó un declive inevitable, por lo menos en el ámbito nacional. En toda Italia, los planes para erigir el monumento al poeta fueron comprensiblemente archivados, pero no en su ciudad natal, donde se convocó a un concurso de ideas para la construcción de un teatro al aire libre, inspirado en modelos de los antiguos. El concurso de Pescara fue una ruptura interesante de la investigación arquitectónica contemporánea, aunque entre todos, el proyecto ganador de los arquitectos Mariano Pallottini, Antonio Cataldi Madonna y Filippo Marinucci es el más predecible: quizás teniendo en cuenta las ideas presentes en las escenas al aire libre del mismo poeta; de hecho, propuso un auditorio de un cuarto de círculo tallado en el terreno, con un balcón elevado sobre marcos acoplados, en el que “surgirán tragedias en las que la modernidad absoluta de la inspiración se combina con una pureza de forma no indigna de los tiempos de Atenas”. La contribución reconstruye sobre una base filológica sin precedentes la larga historia que condujo a la construcción del monumento en homenaje a d’Annunzio en la década de 1950, pero que es víctima de una condición de marginalidad y degradación, resultado de la falta de reconocimiento por parte de ciudadanos e instituciones.
- Referencias:
- A.C.D. (1943) Archivio della Camera Regia, Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni (1848-1943), XXX Legislatura della Camera dei fasci e delle Corporazioni, v. 1425, cc. 659-681, atto n. 2383. Disegno di legge, Erezione a spese dello Stato del monumento nazionale a Gabriele d’Annunzio in Pescara, Archivio storico della Camera dei Deputati [A.C.D.], Roma. A.C.D. (1962) Atti e documenti, Progetti di legge, III Legislatura della Repubblica italiana, atto c. 4340, Proposta di legge d’iniziativa del deputato Antonio Mancini, 7 dicembre 1962. Concessione di un contributo per la costruzione di un teatro monumento intitolato a Gabriele d’Annunzio nella Pineta di Pescara, Archivio storico della Camera dei Deputati [A.C.D.], Roma. A.C.D. (1964) Atti e documenti, Progetti di legge, IV Legislatura della Repubblica italiana, atto c. 1038, Proposta di legge d’iniziativa del deputato Delfico, 27 febbraio 1964. Erezione del monumento nazionale di Gabriele d’Annunzio in Pescara nel centenario della sua nascita, Archivio storico della Camera dei Deputati [A.C.D.], Roma. A.C.Pe. (2004) Delibere Consiglio Comunale, Restauro conservativo della stele teatro d’Annunzio. Approvazione progetto definitivo, n. 1120 del 09.11.2004, Archivio Comunale di Pescara [A.C.Pe.]. A.C.Pe. (2007) Settore Provveditorato e Patrimonio, Stele Teatro d’Annunzio – Richiesta di intervento, prot. 625/AT del 22.02.2007, Archivio Comunale di Pescara [A.C.Pe.]. A.C.Pe. (2012a) Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale, seduta del 03.07.2012, deliberazione n. 91, Archivio Comunale di Pescara [A.C.Pe.]. A.C.Pe. (2012b) Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale, seduta del 04.07.2012, deliberazione n. 92, Archivio Comunale di Pescara [A.C.Pe.]. A.C.Pe. (2012c) Verbale di deliberazione della Giunta Comunale, seduta del 09.10.2012, deliberazione n. 658, Piano Performance 2012 – Lavori Pubblici. Adrakta, Ioanna (2014-2015) Restauri contemporanei. Il teatro d’Annunzio a Pescara, Tesi di laurea in Restauro Architettonico, relatore prof. C. Varagnoli, Universita? degli Studi di Chieti-Pescara, Pescara. AEMP (s/d a) Relazione tecnica dell’arch. Antonio Vanni, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi [AEMP]. AEMP (s/d b) Lavori di costruzione teatro “G. d’Annunzio” in Pineta di Pescara, Libretto delle misure, allegato L. Vedi voce n. 5, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi [AEMP]. AEMP (s/d c) Lavori di costruzione teatro “G. d’Annunzio” in Pineta di Pescara, Perizia asseverata riguardante la determinazione del costo del “monumento-teatro” G. d’Annunzio in Pescara – realizzato dall’Impresa Vicentino Michetti, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi [AEMP]. AEMP (1963a) Perizia asseverata riguardante la determinazione del costo del “monumento-teatro” G. d’Annunzio in Pescara – realizzato dall’Impresa Vicentino Michetti, Allegato E e Allegato F, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi, Pescara [AEMP]. AEMP (1963b) Incarico per la realizzazione del Monumento-teatro a Gabriele d’Annunzio all’Impresa Vicentino Michetti, 8 aprile 1963, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi, Pescara [AEMP]. AEMP (1966) Lavori di costruzione teatro “G. d’Annunzio” in Pineta di Pescara, Perizia asseverata riguardante la determinazione del costo del “monumento-teatro” G. d’Annunzio in Pescara – realizzato dall’Impresa Vicentino Michetti, redatta dall’ing. Giustino Cantamaglia il 12 febbraio 1966, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi, Pescara [AEMP]. AEMP (1995) Progetto di completamento del teatro all’aperto “G. d’Annunzio”, Pescara, 15 maggio 1995, Archivio Ente Manifestazioni Pescaresi [AEMP]. Alatri, Paolo (1959) Nitti, d’Annunzio e la questione adriatica (1919-1920), Feltrinelli, Milano. Alatri, Paolo (1983) Gabriele d’Annunzio, Utet, Torino. Antongini, Tom (1938) Vita segreta di Gabriele d’Annunzio, A. Mondadori, Milano. A.S.Pe. (s/d a) Teatro Monumento G. d’Annunzio, Relazione tecnica, b. 4175, n. 6071, f. 1, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (s/d b) Ente Provinciale del Turismo, varie, serie III, b. 71, fasc. 241, sottofasc.16, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (s/d c) Teatro Monumento G. d’Annunzio, b. 4175, n. 6071, f. 1, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1911) Archivio Storico del Comune di Pescara, Deliberazioni del Consiglio (1908-1919), Cessione di arenile alla costituenda Societa? costruttrice Missiroli e Chieppa di Roma, 21 dicembre 1911, n. 18, busta 9, fasc. 21, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1912) Archivio Storico del Comune di Pescara, Deliberazioni del Consiglio (1908-1919), Approvazione del piano regolatore del Rione Pineta, del piano finanziario e del piano di ripartizione dei suoli, 14 settembre 1912, n. 107, busta 9, fasc. 21, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1950) Archivio Storico Comune di Pescara, Deliberazioni del Consiglio comunale (1950, 1951, 1952), Voti per la erezione in Pescara del monumento a Gabriele d’Annunzio, n. 89/5, del 22 giugno 1950, b. 70, regg. 171-173, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1955) Archivio Storico Comune di Pescara, Deliberazioni del Consiglio comunale (1955), Monumento a G. d’Annunzio – Provvedimenti, n. 237/13, del 12 agosto 1955, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1963a) Ente Provinciale del Turismo, Varie, serie III, b. 3, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1963b) Ente Provinciale del Turismo, Stagione teatrale al Teatro d’Annunzio, serie III, b. 71, fasc. 239, sottofasc. 3, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1989a) Teatro Monumento G. d’Annunzio, Progetto per il completamento e la ristrutturazione del Teatro d’Annunzio, 1989, b. 4175, n. 6071, Archivio di Stato di Pescara [A.S.Pe.]. A.S.Pe. (1989b) Teatro Monumento G. d’Annunzio, Attestato, Settore Urbanistica, Servizi Beni ambientali, parere favorevole alle opere in oggetto (Completamento e ristrutturazione del teatro “G. d’Annunzio”), Variante, del 19.12.1989, n. 26/74, b. 4175. Bene, Andrea (2015) “Una piazza e il tetto mobile per coprire il teatro D’Annunzio”, Il Centro. Quotidiano d’Abruzzo, 25 gennaio [http://www.ilcentro.it/pescara/una-piazza-e-il-tetto-mobile-per-coprire-il-teatro-d-annunzio-1.1568031] (ultima consultazione 24 settembre 2020). Biancale, Michele, Tommaso Paloscia e Vanni Maraventano (1975) Vicentino Michetti, Arti grafiche delle Venezie, Vicenza. Bianchetti, Cristina (1997) Pescara, Editore Laterza, Roma-Bari. Brandi, Cesare (1977) [1963] Teoria del restauro, Einaudi, Torino. Carbonara, Pasquale (1958) “Concorso Nazionale per un Teatro all’aperto a Pescara”, L’Architettura. Cronache e storia (35): 322-327. Chiara, Piero (1999) Vita di Gabriele d’Annunzio, Mondadori, Milano. Comune di Pescara (2017) Scheda 3: Programma triennale delle opere pubbliche 2018-2020 dell’amministrazione comune di Pescara. Elenco annuale [http://www.comune.pescara.it/UserFiles/utenti/File/2017/Scheda_3.pdf] (ultima consultazione 24 settembre 2020). Comune di Pescara (2019) Presentazione dell’incarico di progettazione della stele dannunziana: al via le indagini sullo stato di fatto [http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=147idnews=7742navBackPage=148] (ultima consultazione 26 settembre 2020). D’Alessandro, Dario (1970) “Chiesto un mutuo dall’Ente Manifestazioni per completare il D’Annunzio. Una coperta per l’arena”, Cronaca di Pescara, 2 settembre. D’Annunzio, Gabriele (2003) “La rinascita della tragedia”, in: Annamaria Andreoli (a cura di), Scritti giornalistici 1889-1938, Volume II, Mondadori, Milano, p. 265. De Felice, Renzo e Emilio Mariano (a cura di) (1971) Carteggio d’Annunzio Mussolini (1919-1938), Luni Editrice, Milano. De Michelis, Eurialo (1960) Tutto d’Annunzio, Feltrinelli, Milano. Edmondo, Gigliola (2019) “Pescara: al via il progetto per la riqualificazione della Stele dannunziana”, Rete8, 3 gennaio [http:// www.rete8.it/cronaca/123pescara-al-via-il-progetto-per-la-riqualificazione-della-stele-dannunziana/] (ultima consultazione 26 settembre 2020). Fiadino, Adele (2019) “Il monumento nazionale a Gabriele d’Annunzio e il teatro all’aperto nella Pineta di Pescara”, in: Claudio Varagnoli (a cura di), Tutela difficile. Patrimonio architettonico e conservazione a Pescara, MAC Edizioni, Corfinio, pp. 97-104. Giannini, Ernesto (1970) “Una iniziativa...nata morta. E? diventato un rudere preistorico quel “magnifico” teatro-monumento”, La Gazzetta, 15 febbraio. Il Centro (2011) Stele dannunziana danneggiata [https://www.ilcentro.it/pescara/stele-dannunziana-danneggiata- 1.848500?utm_medium=migrazione] (ultima consultazione 26 settembre 2020). Il Centro (2019) Stele dannunziana: al via il restauro atteso dieci anni, 25 gennaio [http://www.ilcentro.it/pescara/stele- dannunziana-al-via-il-restauro-atteso-da-dieci-anni-1.2120227] (ultima consultazione del 27 settembre 2020). Iori, Tullia e Sergio Poretti (a cura di) (2014-2017) Storia dell’ingegneria strutturale in Italia, Gangemi, Roma. Irace, Fulvio (a cura di) (1993) L’architetto del lago. Giancarlo Maroni e il Garda, Electa, Milano. Isgro?, Giovanni (1993) D’Annunzio e la “mise en sce?ne”, Palumbo, Palermo. Italia (1943) Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, Libreria dello Stato, Roma. Martella, Alessandro (2016) Relazione tecnico-illustrativa, Intervento di bonifica all’interno della Stele Dannunziana e successivo ripristino della lampada di segnalazione per aerei posta sulla sommita? della struttura, Pescara. Ojetti, Ugo (1957) D’Annunzio. Amico-maestro-soldato, Sansoni, Firenze. Pezzi, Aldo Giorgio (2019) “La salvaguardia del paesaggio urbano storico: il vincolo indiretto e il caso del rione Pineta”, in: Claudio Varagnoli (a cura di), Tutela difficile. Patrimonio architettonico e conservazione a Pescara, MAC Edizioni, Corfinio, pp. 123-128. Pozzi, Carlo (2003) “Pescara e l’area metropolitana”, L’Architettura. Cronache e storia 578: 42-43. Redazione Cityrumors (2017) “Pescara, presentato progetto di riqualificazione lungomare sud”, Cityrumors, 12 ottobre [https:// www.cityrumors.it/notizie-pescara/cronacapescara/520528-pescara-presentato-progetto-riqualificazione-lungomare-sud.html] (ultima consultazione 29 settembre 2020). Rizzo, Giovanni (1960) D’Annunzio e Mussolini, Cappelli, Bologna. Valentini, Valentina (1993) Il poema visibile. Le prime messe in scena delle tragedie di Gabriele d’Annunzio, Bulzoni, Roma. Varagnoli, Claudio (a cura di) (2019) Tutela difficile. Patrimonio architettonico e conservazione a Pescara, MAC Edizioni, Corfinio. Varagnoli Claudio e Clara Verazzo (s/d) Il teatro all'aperto dedicato a Gabriele d'Annunzio: dalla storia alla valorizzazione, conferenza non pubblicata. Verazzo, Clara (2019) “Dedicati a d’Annunzio: il teatro e la stele dalla realizzazione ai problemi di conservazione”, in: Claudio Varagnoli (a cura di), Tutela difficile. Patrimonio architettonico e conservazione a Pescara, MAC Edizioni, Corfinio, pp. 105-122. Vuolo, Franco (1970) “Sara? completato il teatro dannunziano”, Il Tempo d’Abruzzo, 1° settembre.
- Idioma
- Español
- Temática
- Origen
- Lugar
- Ciudad de México, México
- Fecha de publicación
- 2020-06-30
- Editor
- Instituto Nacional de Antropología e Historia
- Emisión
- Monográfico único
- Personas/ Instituciones
- Valerie Magar Meurs (ICCROM): Traductor
- Tipo de recurso
- Texto
- Artículo de revista
- Identificadores
- MID
- 54_20200630-000000:29_2984_21683
- Catalogación
- Fuente
- Instituto Nacional de Antropología e Historia
- Idioma
- Español
- Digitalización
- Origen del recurso digital
- Digital originalmente
- Calidad del recurso digital
- Acceso
- Área de procedencia
- Coordinación Nacional de Conservación del Patrimonio Cultural
- Número de revista Conversaciones con... Num. 9 (2020) Nicholas Stanley-Price
- Revista Conversaciones con...
MI MEDIATECA
Mi Mediateca es un espacio personal para guardar y organizar la información que mas te interesa de la Mediateca.
Para poder utilizar debes tener una cuenta de usuario e iniciar sesión.
Permisos de uso
Estas imágenes y archivos se pueden consultar, guardar y distribuir sin fines comerciales, siempre que se especifique que pertenecen al Instituto Nacional de Antropología e Historia de México así como los correspondientes derechos de autor y el hipervinculo completo dentro de la Mediateca INAH.
Para solicitar el uso de fotografías u otros archivos contenidos en este repositorio consulte las instrucciones aqui